- Il formato XBRL
- Obbligatorietà normativa del formato XBRL
- Gestione del formato XBRL
- Visualizzazione, stampa e validazione on line del bilancio XBRL
- La visualizzazione non comporta validazione
- Strumento locale per la visualizzazione di un documento XBRL
Il formato XBRL
XBRL è un formato, cui corrisponde anche l'estensione dei file relativi, che significa eXtensible Business Reporting Language ed è un linguaggio di marcatura basato su XML.
Corrisponde ad uno standard internazionale che fa capo alla XBRL International
http://www.xbrl.org/Home/
Questa Organizzazione ha quale rappresentante italiano la XBRL Italia
http://www.xbrl.org/it/
Scopo di queste Organizzazioni è promuovere questo formato caratterizzato da una altissima esportabilità per la comunicazione e lo scambio elettronico di informazioni di tipo contabile e finanziario.
E' inoltre opportuno specificare che la tecnologia XBRL si basa su una serie di standard pre-esistenti, definiti dal W3C (Word Wide Web Consortium).
Ma in cosa consiste un file in formato XBRL?
Un documento XBRL è un file dove i dati vengono etichettati con una codifica (tassonomia) che ne definisce la tipologia di voce, selezionata tra quelle presenti nella tassonomia, e poi riporta la definizione o il valore del dato, come ad esempio il periodo di riferimento, il nominativo dell'azienda, la valuta di conto utilizzata, il valore contabile.
Un bilancio emesso in formato XBRL sarà stato quindi standardizzato secondo il modello XBRL stesso e conterrà pertanto una codifica specifica per ogni valore o informazione presente nel documento stesso in modo da permettere una immediata analisi, verifica o rielaborazione dello stesso.
Obbligatorietà normativa del formato XBRL
Corrisponde ad uno standard internazionale che fa capo alla XBRL International
http://www.xbrl.org/Home/
Questa Organizzazione ha quale rappresentante italiano la XBRL Italia
http://www.xbrl.org/it/
Scopo di queste Organizzazioni è promuovere questo formato caratterizzato da una altissima esportabilità per la comunicazione e lo scambio elettronico di informazioni di tipo contabile e finanziario.
E' inoltre opportuno specificare che la tecnologia XBRL si basa su una serie di standard pre-esistenti, definiti dal W3C (Word Wide Web Consortium).
Ma in cosa consiste un file in formato XBRL?
Un documento XBRL è un file dove i dati vengono etichettati con una codifica (tassonomia) che ne definisce la tipologia di voce, selezionata tra quelle presenti nella tassonomia, e poi riporta la definizione o il valore del dato, come ad esempio il periodo di riferimento, il nominativo dell'azienda, la valuta di conto utilizzata, il valore contabile.
Un bilancio emesso in formato XBRL sarà stato quindi standardizzato secondo il modello XBRL stesso e conterrà pertanto una codifica specifica per ogni valore o informazione presente nel documento stesso in modo da permettere una immediata analisi, verifica o rielaborazione dello stesso.
Obbligatorietà normativa del formato XBRL
Oltre che un aspetto tecnico per il formato XBRL è da considerare anche un aspetto normativo, di cui l'ultimo atto rilevante è il comunicato del Ministero dello Sviluppo Economico del 27 febbraio 2009
Con questo comunicato è stata ufficializzata la data del 16 febbraio 2009 (data in cui il CNIPA ha reso disponibili sul proprio sito le tassonomie dei documenti che compoingono il bilancio, ai sensi del D.P.C.M. 10 dicembre 2008), che segna la decorrenza dell’obbligo di presentazione al Registro delle Imprese, per le società di capitali, del bilancio in formato XBRL.
Dunque, l’obbligo del formato XBRL decorre a partire dai bilanci degli esercizi chiusi dopo il 16 febbraio 2009, e quindi la prima applicazione viene richiesta alle società che chiudono l’esercizio a cavallo dell’anno.
Di fatto, presenteranno al Registro delle Imprese il bilancio in formato XBRL le società che chiudono l’esercizio a partire dal 31 dicembre 2009.
Oltre all'aspetto normativo è anche da considerare che sempre più spesso le Istituzioni finanziarie private richiederanno i bilanci in questo formato, ad esempio per la apertura di una pratica di finanziamento.
Gestione del formato XBRL
Sono numerosi gli strumenti software che consentono di predisporre file, ed in particolare bilanci, in questo formato.
Questo post si vuole limitare a indicare alcune soluzioni, di uso gratuito e di lecito utilizzo, per consentire a chi dispone di un bilancio in formato XBRL di visualizzarlo e stamparlo.
Gli strumenti disponibili sono molti, ho scelto due possibili soluzioni: una on-line via web ed una utilizzando una applicazione gratuita sul proprio PC.
Visualizzazione, stampa e validazione on line del bilancio XBRL
Infocamere ha messo a disposizione il portale TEBE che consente sia la validazione dei file XBRL dei bilanci sia la loro trasformazione in file HTML, PDF o CSV con la possibilità di generare la relativa stampa.
Per disporre di questo servizio dobbiamo accedere al portale TEBE di Infocamere all'indirizzo WEB:
http://tebe.infocamere.it/client_TEBEplus/index.jsp
Comparirà la seguente finestra di dialogo

Per gestire il file dovremo individuare sul nostro computer il file XBRL utilizzando l'apposita casella di selezione sotto riportata in dettaglio e scegliere "Apri"
Premendo il pulsante "Valida" verifichiamo la corrispondenza del file ai requisiti richiesti dalla normativa per il deposito del bilancio.

Qui appresso vediamo la videata di conferma in caso di esito positivo
Se invece desideriamo procedere alla visualizzazione ed eventuale stampa di un file presente sul nostro computer utilizzeremo nella fase iniziale di individuazione e selezione del file le stesse operazioni della validazione.
Successivamente effettueremo la scelta nelle opzioni disponibili nella parte destra della videata come appresso indicata.
Possiamo effettuare le seguenti scelte:
Attenzione che la sola visualizzazione del bilancio non implica che il bilancio in formato XBRL sia valido. Per la verifica di completezza e correttezza utilizzare sempre anche la funzione "valida"
Strumento locale per la visualizzazione di un documento XBRL
Su infocamere
https://webtelemaco.infocamere.it/
E' possibile scaricare una applicazione gratuita per la visualizzazione in locale dell'istanza XBRL, corredata delle istruzioni per l'installazione e per l'utilizzo.
Requisiti minimi di sistema sono disporre di uno dei seguenti broswer:
L'operazione di visualizzazione è effettuata in modalità off-line e non richiede una connessione Internet attiva.
Possiamo procedere secondo i seguenti passi
1 - Scaricare l'applicazione in formato zippato dal percorso
https://webtelemaco.infocamere.it/newt/rootdata/xbrl/Strumenti.html
alla voce "Tool visualizzazione locale"
2 - Dezippare il file scaricato
Disporremo sul nostro PC di un file zippato denominato ic_xbrl2html_1.3.zip dove 1.3 indica la versione, è ovviamente possibile che in futuro sia presente un numero superiore che indica una versione più evoluta.
Mediante uno stumento di gestione dei file zip, molto noto è WinZip ma io personalmente preferisco 7-Zip, decomprimiamo il file (tasto destro del mouse/7-Zip/Estrai qui)
Quale risultato della decompressione nella cartella di lavoro viene creata la cartella ic_xbrl2html_n.m (n.m indica la versione corrente).
3 - Aprire l'applicativo con il broswer
Per ottenere questo risultato dobbiamo aprire con il browser la pagina ic_xbrl2html.html presente nella cartella sopra citata, (posizionarsi con il cursore sul file, cliccare il tasto destro Apri con/Internet Explorer).

L'applicativo che si apre è estremamente simile a quello disponibile on-line.
Dovremo solo:
Con questo comunicato è stata ufficializzata la data del 16 febbraio 2009 (data in cui il CNIPA ha reso disponibili sul proprio sito le tassonomie dei documenti che compoingono il bilancio, ai sensi del D.P.C.M. 10 dicembre 2008), che segna la decorrenza dell’obbligo di presentazione al Registro delle Imprese, per le società di capitali, del bilancio in formato XBRL.
Dunque, l’obbligo del formato XBRL decorre a partire dai bilanci degli esercizi chiusi dopo il 16 febbraio 2009, e quindi la prima applicazione viene richiesta alle società che chiudono l’esercizio a cavallo dell’anno.
Di fatto, presenteranno al Registro delle Imprese il bilancio in formato XBRL le società che chiudono l’esercizio a partire dal 31 dicembre 2009.
Oltre all'aspetto normativo è anche da considerare che sempre più spesso le Istituzioni finanziarie private richiederanno i bilanci in questo formato, ad esempio per la apertura di una pratica di finanziamento.
Gestione del formato XBRL
Sono numerosi gli strumenti software che consentono di predisporre file, ed in particolare bilanci, in questo formato.
Questo post si vuole limitare a indicare alcune soluzioni, di uso gratuito e di lecito utilizzo, per consentire a chi dispone di un bilancio in formato XBRL di visualizzarlo e stamparlo.
Gli strumenti disponibili sono molti, ho scelto due possibili soluzioni: una on-line via web ed una utilizzando una applicazione gratuita sul proprio PC.
Visualizzazione, stampa e validazione on line del bilancio XBRL
Infocamere ha messo a disposizione il portale TEBE che consente sia la validazione dei file XBRL dei bilanci sia la loro trasformazione in file HTML, PDF o CSV con la possibilità di generare la relativa stampa.
Per disporre di questo servizio dobbiamo accedere al portale TEBE di Infocamere all'indirizzo WEB:
http://tebe.infocamere.it/client_TEBEplus/index.jsp
Comparirà la seguente finestra di dialogo

Per gestire il file dovremo individuare sul nostro computer il file XBRL utilizzando l'apposita casella di selezione sotto riportata in dettaglio e scegliere "Apri"


Qui appresso vediamo la videata di conferma in caso di esito positivo

Successivamente effettueremo la scelta nelle opzioni disponibili nella parte destra della videata come appresso indicata.

- formato della visualizzazione, stampa e salvataggio del file, i formati a disposizione sono HTML, PDF e CSV;
- scelta della lingua, se si sceglie il formato di output PDF è possibile selezionare la lingua del testo: italiano, inglese, tedesco o francese (se supportati dalla tassonomia di riferimento), potremo aprire e gestire questo file con un comune visualizzatore PDF, ad esempio Adobe Reader;
- potremo effettuare la scelta della lingua anche nel formato CSV, (se supportata dalla tassonomia), ricordiamo che il formato Comma Separated Values (abbreviato in CSV) è un formato di file basato su file di testo utilizzato per l'importazione ed esportazione (ad esempio da fogli elettronici o database) di una tabella di dati.
- Scegliete File - Apri
- Individuate il file con estensione .CSV da aprire
- Se il file ha un'estensione *.csv, selezionatelo
- Fate clic su Apri
- Si apre la finestra di dialogo Importazione testo
- Specificate le opzioni da utilizzare per dividere il testo del file in colonne
- Fate clic con il pulsante destro del mouse su una colonna nell'anteprima per impostare il formato o nascondere la colonna
Attenzione che la sola visualizzazione del bilancio non implica che il bilancio in formato XBRL sia valido. Per la verifica di completezza e correttezza utilizzare sempre anche la funzione "valida"
Strumento locale per la visualizzazione di un documento XBRL
Su infocamere
https://webtelemaco.infocamere.it/
E' possibile scaricare una applicazione gratuita per la visualizzazione in locale dell'istanza XBRL, corredata delle istruzioni per l'installazione e per l'utilizzo.
Requisiti minimi di sistema sono disporre di uno dei seguenti broswer:
- Internet Explorer 6.x (o superiore)
- Mozilla FireFox 1.5.0.9 (raccomandato Firefox 2 o superiore)
L'operazione di visualizzazione è effettuata in modalità off-line e non richiede una connessione Internet attiva.
Possiamo procedere secondo i seguenti passi
1 - Scaricare l'applicazione in formato zippato dal percorso
https://webtelemaco.infocamere.it/newt/rootdata/xbrl/Strumenti.html
alla voce "Tool visualizzazione locale"
2 - Dezippare il file scaricato
Disporremo sul nostro PC di un file zippato denominato ic_xbrl2html_1.3.zip dove 1.3 indica la versione, è ovviamente possibile che in futuro sia presente un numero superiore che indica una versione più evoluta.
Mediante uno stumento di gestione dei file zip, molto noto è WinZip ma io personalmente preferisco 7-Zip, decomprimiamo il file (tasto destro del mouse/7-Zip/Estrai qui)
Quale risultato della decompressione nella cartella di lavoro viene creata la cartella ic_xbrl2html_n.m (n.m indica la versione corrente).
3 - Aprire l'applicativo con il broswer
Per ottenere questo risultato dobbiamo aprire con il browser la pagina ic_xbrl2html.html presente nella cartella sopra citata, (posizionarsi con il cursore sul file, cliccare il tasto destro Apri con/Internet Explorer).

L'applicativo che si apre è estremamente simile a quello disponibile on-line.
Dovremo solo:
- Cliccare sul pulsante Sfoglia..., navigare tra le cartelle del proprio PC e selezionare il file .xbrl dell'istanza che si desidera visualizzare
- Cliccare sul pulsante Visualizza, l'istanza in formato HTML viene visualizzata in una nuova finestra del browser
- in Internet Explorer cliccare sull'avviso di protezione che compare nella Barra informazioni e selezionare la voce Consenti contenuto bloccato ... e rispondere Sì alla successiva domanda se Consentire al file di eseguire contenuto attivo
- in Mozilla Firefox nel pannello Contenuti del menù Strumenti/Opzioni... selezionare la casella Attiva JavaScript